Due nuovi ingressi nell’Albo dei Carnevali storici dell’Emilia-Romagna: Poggio Renatico e Vergato

24 Novembre 2025

L’Albo regionale dei Carnevali storici si arricchisce di due nuovi tasselli. Il Carnevale dei Bambini di Poggio Renatico (Ferrara) e il Carnevale Vergatese di Vergato(Bologna) entrano ufficialmente nel registro istituito dalla Legge regionale n. 14 del 2022 per valorizzare le manifestazioni che hanno saputo mantenere continuità, tradizione e radicamento sul territorio.

Con queste nuove iscrizioni salgono a venti i carnevali riconosciuti come “storici” in Emilia-Romagna: una mappa ampia e multiforme di feste popolari, sfilate, carri allegorici e riti comunitari che, da costa a costa della Regione, custodiscono e rinnovano un immaginario antico, profondamente legato all’identità dei luoghi e delle comunità che li animano.

Per entrare nell’Albo, i Carnevali devono vantare almeno venti edizioni svolte nei trent’anni precedenti l’approvazione della legge: un requisito che certifica la solidità nel tempo delle iniziative e ne riconosce il rilievo storico e culturale.

L’iscrizione consente alle manifestazioni di fregiarsi del titolo di Carnevale storico dell’Emilia-Romagna e di accedere ai benefici e alle misure previste dalla normativa regionale dedicate alla salvaguardia e alla promozione di questo patrimonio immateriale.

Accanto ai nuovi ingressi, è stato aggiorna  l’Albo con tutti i dati relativi alle edizioni del 2026: calendari delle sfilate, enti organizzatori, iniziative collaterali, oltre ai riferimenti web e social dei singoli Carnevali.

Le candidature all’Albo sono aperte ogni anno: i promotori di manifestazioni con i requisiti richiesti possono presentare domanda entro il 15 settembre.

Con questo aggiornamento, la Regione consolida un mosaico festoso e popolare che, dalle piazze ai laboratori dei carri, continua a tramandare creatività, artigianato, memoria collettiva e senso di appartenenza.