The Phoenix of Gaza XR. Viaggio a Gaza in realtà virtuale, tra memoria e resilienza

Dal 20 al 30 ottobre nei comuni dell’Unione Reno Galliera

17 Ottobre 2025

Per dieci giorni le Sale del Consiglio dei comuni dell’Unione Reno Galliera si fanno porte d’accesso a una città che oggi, dopo i bombardamenti dell’esercito israeliano, sopravvive soprattutto nella memoria: Gaza. Con The Phoenix of Gaza XR, la Stagione Agorà propone al suo pubblico un’esperienza in realtà virtuale di mezz’ora, gratuita, su prenotazione e fruibile individualmente in slot tra le 17.30 e le 21.30, pensata per entrare – senza retorica e senza paura – in case, scuole, piazze, caffè e spiagge, e ritrovare volti, gesti, arti e mestieri cancellati dalle cronache. L’apertura è a Castello d’Argile (20 ottobre), poi la staffetta prosegue a San Giorgio di Piano (21 ottobre), Pieve di Cento (22 ottobre), Castel Maggiore (23 ottobre), quindi riprende a Galliera (27 ottobre), Bentivoglio (28 ottobre), San Pietro in Casale (29 ottobre) e chiude ad Argelato (30 ottobre).

Il progetto nasce dall’incontro tra la professoressa Ahlam Muhtaseb e lo x-Real Lab della California State University San Bernardino ed è realizzato da un team composto da studiosi, giornalisti, tecnici, studenti e attivisti per la giustizia sociale che hanno scelto le tecnologie immersive come strumento di testimonianza e memoria. Alcuni di loro hanno perso la vita sotto i bombardamenti, lasciandoci in eredità questo materiale prezioso e necessario.

Video e immagini a 360° vengono ricomposti in un paesaggio navigabile in 3D, dove l’utente può muoversi, fermarsi, osservare, ascoltare. Non si vedono soltanto strade e palazzi ma anche matrimoni e danze, laboratori di ricamo, mercati, la raccolta delle palme, la lavorazione dell’argilla e della ceramica, fino a università, parchi e monumenti. “L’obiettivo del progetto – scrive il team – è anzitutto rappresentare Gaza al di fuori della dimensione della morte e della distruzione, mostrando le molteplici sfaccettature di questa città. Abbiamo voluto catturare momenti di felicità e scene di vita quotidiana: mostrare come le persone resistano attraverso la loro resilienza e la loro determinazione a costruire la vita nonostante l’assedio brutale imposto da Israele. Abbiamo documentato luoghi e volti che oggi non esistono più nella geografia di Gaza. In secondo luogo, abbiamo voluto immaginare una Gaza liberata negli spazi virtuali: con l’aiuto di un team di tecnici e designer 3D, abbiamo ricreato in digitale l’edificio del Pasha Palace, dopo averne filmato la struttura — oggi distrutta —, e abbiamo collocato molti dei momenti felici raccolti all’interno di questo modello virtuale di Gaza”.

Portare i visori nei consigli comunali è una scelta politica mite e precisa: la tecnologia diventa strumento di empatia informata, l’Agorà una piazza reale e non metaforica. In mezz’ora si attraversa una Gaza prima del massacro, per capire difficoltà e complessità, ma anche la tenacia quotidiana di chi “trasforma il dolore in resilienza”. 

Agorà è la stagione teatrale itinerante negli otto comuni dell’Unione Reno Galliera, area metropolitana di Bologna: Argelato, Bentivoglio, Castel Maggiore, Castello d’Argile, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale. È promossa da Unione Reno Galliera, con il contributo della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio della Città Metropolitana di Bologna.

 

INFO

biglietteria.teatri@renogalliera.it

333 8839450